VICENZA Città inserita nella World Heritage List dell'UNESCO |
||||
IL PALLADIO
|
||||
I beni architettonici
palladiani sono considerati d'interesse eccezionale e di valore universale ed hanno
esercitato una grande influenza sulla cultura mondiale. Andrea di Pietro della Gondola detto il Palladio fu uno dei maggiori architetti italiani del cinquecento. Attento conoscitore degli antichi, fu spesso a Roma per approfondire lo studio del mondo classico e partecipò alla pubblicazione del trattato "Sull'architettura" di Vitruvio. Nella città di Vicenza si possono ammirare la Basilica Palladiana, La loggia del Capitaniato, le dimore aristocratiche dei Porto, dei Barbaran, dei Thiene, nonchè la spledida Villa Capra Valmarana detta "La Rotonda" e il teatro Olimpico che ospita una interessante stagione teatrale. |
![]() |
|||
Il teatro Olimpico |
||||
![]() |
||||
La Loggia del Capitaniato |
||||
__________ ° __________ | ||||
IL
TIEPOLO |
||||
Giambattista Tiepolo è il pittore che
seppe rappresentare in terra vicentina, il fervore e lo sviluppo culturale che sviluppò
nel secolo XVIII, la Repubblica di San Marco. Il Tiepolo (1696-1770) chiamato il Tiepoletto, si educò nella bottega di Lazzarini a Venezia, fu discepolo di Giambattista Piazzetta (il maggior pittore del tempo), per proseguire poi la preparazione a Verona con Paolo Caliari e, in un secondo tempo, con Sebastiano Ricci. |
Villa Valmarana ai Nani, G.B.Tiepolo: |
|||
|
La città di Venezia di questi anni
è un centro culturale e di produzione teatrale di importanza europea. In qualsiasi
periodo dell'anno si può assistere a spettacoli di prosa e melodrammi. Giambattista Tiepolo rimane affascinato da questo mondo ed in particolare dal genere del melodramma e gli attori visti sui maggiori palcoscenici vennero idealmente riprodotti nelle immagini dei suoi affreschi. |
|||
In terra vicentina
troviamo dipinti di Tiepolo a villa Loschi dal Biron, a villa Cordellina a Montecchio
Maggiore, a palazzo Valle, a villa Valmarana e a palazzo Trento. In particolare a Villa
Valmarana ai Nani a Vicenza (ammirata anche dal Goethe), si può vedere tutto lo splendore
del Tiepolo con episodi dell'Illiade, dell'Orlando Furioso, dell'Eneide e della
Gerusalemme Liberata. |
![]() Villa Valmarana ai Nani, G.B.Tiepolo: "Angelica cura con le erbe Medoro" palazzina, stanza dell'Orlando Furioso. . |
|||
__________ ° __________ | ||||
Links utili: |
||||
|
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
V.I.P. - Vicenza é | ||
![]() |
![]() |
Fiera di Vicenza | ||
![]() |
Patrimonio dell'UNESCO | |||
![]() |
Museo del Tiepolo | |||
![]() |
Museo del Palladio | |||
![]() |
Provincia di Vicenza |